La Biblioteca Comunale è di vecchia data: già nel 1907 aveva il suo statuto ed era sistemata presso il Palazzo di Città assieme al Museo Civico Archeologico. Purtroppo, durante la seconda guerra mondiale venne trasferita in una sala del Capitaniato. Negli anni settanta venne sistemata nei locali degli ex Uffici Finanziari dove venne riordinata e aperta al pubblico. Trasferita nella sede attuale presso il Palazzo ex Monte di Pietà in Piazza Duomo, sotto il diretto controllo dell'Amministrazione Comunale, con il Museo Archeologico, dal 1991 ha visto notevolmente incrementati sia il patrimonio librario che i servizi offerti agli utenti, ponendosi come punto di riferimento per tutto il comprensorio colognese. Le opere, ordinate secondo il metodo Dewey, con scaffali aperti differenziati per settori bibliografici, sono catalogate anche con sistemi informatici.
Dal 2003 la Biblioteca è stata intitolata all'illustre concittadino prof. Bruno Brizzolari distintosi come docente, bibliofilo ed esteta.
La Biblioteca Civica dispone, per il prestito, di circa 15.000 libri classificati in varie tipologie (Narrativa, Avventura, Storia...). Nel caso il libro cercato non fosse a nostra disposizione l'utente può chiederne l'acquisto al personale in sevizio che provvederà quanto prima a soddisfare le esigenze dell'utenza. La Biblioteca Civica dispone di una sezione riservata ai ragazzi da O a 15 anni contenente tutti i grandi classici della letteratura per ragazzi suddivisi per fasce di età, alcuni libri della collana del "Battello a Vapore" e "Piccoli Brividi", nonché un'enciclopedia specifica per i ragazzi. La Biblioteca Civica dispone di Enciclopedie di cultura generale tra cui: "Garzantine", "Rizzoli-Larousse", "Treccani", "Universalia" (per ragazzi), Atlanti Tematici e alcune opere di carattere più specialistico. Inoltre sono a disposizione vari volumi sulla storia locale. Facendo richiesta al Comune di Cologna Veneta è possibile consultare libri, documenti e manoscritti risalenti fino al XV secolo.
Testi antichi, come l'incunabolo de "La Divina Commedia" di Dante Aligheri, stampato nel 1487, in Brescia, da Boninum de Boninis e commentato da Cristoforo Landino, vari manoscritti e alcune cinqueccentine sono qui presenti. Da segnalare, inoltre, i Fondi costituiti da molte opere appartenute a benemeriti concittadini e donate al Comune di Cologna Veneta.
La Biblioteca Civica realizza ogni anno attività culturali di vario genere, tra cui la Mostra del libro. In occasione della Mostra viene svolta un'attività di animazione e lettura oltre ad alcuni incontri con gli autori.
La Biblioteca Civica organizza iniziative di educazione orientate a promuovere la lettura e favorire la formazione di base. Inoltre collabora e promuove la realizzazione di svariati momenti culturali.
La biblioteca civica ha aderito al sistema bibliotecario provinciale attraverso il quale è possibile prendere a prestito libri da altre biblioteche.
SEDE
Biblioteca Comunale "Bruno Brizzolari" Palazzo " Ex Monte di Pietà" - Piazza Duomo - 37044 Cologna Veneta (VR)
Esso collabora attivamente con il competente Assessorato nella formazione dell'indirizzo culturale con proposizione di attività, idee, suggerimenti per la valorizzazione dei servizi e del patrimonio posseduto dalla Biblioteca.
Il Comitato di Biblioteca, nominato con deliberazione n. ____ del Consiglio Comunale: in attesa di rinnovo.
ATTIVITÀ IN CORSO:
Letture animate per bambini 28 aprile e 26 maggio 2017 - link
Guarda anche il sito delle biblioteche della provincia di Verona - Link
La Biblioteca Civica ha aderito all'iniziativa della Provincia di Verona per la costituzione del Sistema Bibliotecario Provinciale